“Maddalena, non mi toccare”

Maddalena fu testimone oculare della resurrezione di Cristo e da lui fu scelta come messaggera per annunciare agli altri il miracolo dell’ “ottavo giorno”! Di Maria Maddalena i quattro vangeli sinottici parlano in modo frammentario e confuso. Tre sembrano le figure femminili che si riferiscono a le: la prima è Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro.; la seconda è Maria di Magdala, dalla quale Gesù avrebbe scacciato i sette demoni, la terza è la peccatrice anonima che in casa di Simone unse i piedi di Cristo con olio di nardo…

Leggi tutto

Quando Perugia guardava ad Oriente

A partire da VI secolo l’Impero d’Oriente cominciò a rappresentare per la città di Perugia un importante modello di riferimento, sia in campo politico e amministrativo che religioso e architettonico. La chiesa paleocristiana di Sant’Angelo è indubbiamente l’esempio più evidente di come il Ducato di Perugia seppe rinnovarsi in quegli anni caratterizzati dalle guerre contro i Goti prima e contro i Longobardi poi, realizzando monumenti cristiani di estreme bellezza, ispirati ai prototipi del lontano Oriente.

Leggi tutto