Februa, il tempo della “purificazione“
Due pescatori, una cesta piena di pesce, l’acqua del lago Trasimeno, sono i protagonisti di Febbraio, scolpiti a rilievo nelle
Leggi tuttoDue pescatori, una cesta piena di pesce, l’acqua del lago Trasimeno, sono i protagonisti di Febbraio, scolpiti a rilievo nelle
Leggi tuttoLa festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono
Leggi tuttoDa sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo
Leggi tuttoIl ceppo nel camino e le dodici magiche nottiUn’antica usanza contadina, un tempo diffusa in tutta l’Europa ma oggi purtroppo
Leggi tuttoNella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Santo Natale.Si tratta tuttavia di una data
Leggi tuttoAltro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi
Leggi tuttoNell’antica Roma i Saturnalia erano indubbiamente tra le feste più attese del calendario religioso. Si svolgevano in onore del dio Saturno
Leggi tuttoBabbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito
Leggi tuttoLa leggenda di santa Caterina si fonde e si confonde con la biografia della filosofa laica Ipazia. Entrambe vissute nel IV secolo, entrambe provenienti da Alessandria, entrambe bellissime e colte, finirono per essere uccise da fanatici invidiosi della loro integrità.
Leggi tuttoOggi vi voglio parlare di un’enigmatica iscrizione di età medievale che ha dato adito a varie ipotesi e a diverse
Leggi tuttoMaddalena fu testimone oculare della resurrezione di Cristo e da lui fu scelta come messaggera per annunciare agli altri il miracolo dell’ “ottavo giorno”! Di Maria Maddalena i quattro vangeli sinottici parlano in modo frammentario e confuso. Tre sembrano le figure femminili che si riferiscono a le: la prima è Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro.; la seconda è Maria di Magdala, dalla quale Gesù avrebbe scacciato i sette demoni, la terza è la peccatrice anonima che in casa di Simone unse i piedi di Cristo con olio di nardo…
Leggi tuttoA partire da VI secolo l’Impero d’Oriente cominciò a rappresentare per la città di Perugia un importante modello di riferimento, sia in campo politico e amministrativo che religioso e architettonico. La chiesa paleocristiana di Sant’Angelo è indubbiamente l’esempio più evidente di come il Ducato di Perugia seppe rinnovarsi in quegli anni caratterizzati dalle guerre contro i Goti prima e contro i Longobardi poi, realizzando monumenti cristiani di estreme bellezza, ispirati ai prototipi del lontano Oriente.
Leggi tutto