La scoperta dell’angelo della Ghea
Il santuario della Madonna della Neve, popolarmente noto come Chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia,
Leggi tuttoIl santuario della Madonna della Neve, popolarmente noto come Chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia,
Leggi tuttoIn momenti di crisi e incertezza come quelli che stiamo vivendo a livello globale negli ultimi tempi, diventa difficile prevedere
Leggi tuttoMaddalena fu testimone oculare della resurrezione di Cristo e da lui fu scelta come messaggera per annunciare agli altri il miracolo dell’ “ottavo giorno”! Di Maria Maddalena i quattro vangeli sinottici parlano in modo frammentario e confuso. Tre sembrano le figure femminili che si riferiscono a le: la prima è Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro.; la seconda è Maria di Magdala, dalla quale Gesù avrebbe scacciato i sette demoni, la terza è la peccatrice anonima che in casa di Simone unse i piedi di Cristo con olio di nardo…
Leggi tuttoNell’opera di Marziano Capella Le nozze di Filologia e Mercurio, Filologia è una figura allegorica femminile che gli dei hanno
Leggi tuttoOggi vorrei parlare in particolare di due di questi affreschi, che hanno colpito la mia attenzione per il forte simbolismo e la struggente bellezza delle figure che vi sono rappresentate.
Si tratta dei due episodi della “Deposizione di Cristo dalla Croce” e della “Deposizione di Cristo al Sepolcro”.
In entrambe le scene Maria madre e Giovanni evangelista sono posti ai lati di Gesù, mentre al centro troviamo la figura di Maria Maddalena, vestita con una tunica rossa e dal capo velato.
Domenica scorsa, visitando San Gimignano, sono rimasta incuriosita dall’iconografia di un’opera pittorica, affrescata sotto la Loggia della Giustizia, nel cortile
Leggi tuttoLa festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono
Leggi tuttoUna tra le più interessanti chiese romaniche dell’Umbria si trova a Spoleto, sulle pendici del colle Ciciano. Si tratta della
Leggi tuttoLa uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, rivestì senza dubbio un ruolo privilegiato nella società medievale
Leggi tuttoLa leggenda di santa Caterina si fonde e si confonde con la biografia della filosofa laica Ipazia. Entrambe vissute nel IV secolo, entrambe provenienti da Alessandria, entrambe bellissime e colte, finirono per essere uccise da fanatici invidiosi della loro integrità.
Leggi tuttoSappiamo da Esiodo che il potere della dea Ecate si estendeva sulla terra, nelle acque del mare e nel cielo
Leggi tuttoAll’ arcangelo che pesa le anime e poi le accompagna in Cielo, al messaggero divino e all’ intermediario tra Dio
Leggi tutto