Francesco e Federico, un disegno di Pace ottocento anni fa
In momenti di crisi e incertezza come quelli che stiamo vivendo nel mondo negli ultimi tempi, diventa difficile prevedere cosa
Leggi tuttoIn momenti di crisi e incertezza come quelli che stiamo vivendo nel mondo negli ultimi tempi, diventa difficile prevedere cosa
Leggi tuttoSappiamo da Esiodo che il potere della dea Ecate si estendeva sulla terra, nelle acque del mare e nel cielo
Leggi tuttoNel sepolcro monumentale che si trova nella chiesa inferiore di Assisi, una scultura rappresenta un sovrano seduto su un leone ruggente. La sua posizione è alquanto bizzarra: il re tiene una gamba accavallata sull’altra, in una postura scomposta, evidentemente simbolica.
Da questo curioso dettaglio è cominciata diversi anni fa la mia indagine storica ed iconografica, che mi ha portata infine ad ipotizzare che la scultura rappresenti Federico II Hohenstaufen, imperatore cristiano, re di Sicilia e re di Gerusalemme.
La uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, rivestì senza dubbio un ruolo privilegiato nella società medievale
Leggi tuttoGiovanni e Nicola Pisano dovevano avere bene in mente i romanzi d’ amor cortese di Chretien de Troyes, quando nel 1278
Leggi tuttoSi erge a Perugia un tempio paleocristiano a pianta circolare, dedicato all’arcangelo Michele, realizzato con materiali di spoglio di età romana lungo il “corridoio bizantino”, per garantire i collegamenti tra Roma e Ravenna al tempo in cui quest’ultima era capitale dell’Esarcato.
Leggi tuttoQuello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le
Leggi tutto“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione
Leggi tuttoNel calendario di Roma antica il mese di Dicembre era il decimo e ultimo dell’anno, come testimonia lo stesso termine
Leggi tuttoOggi vorrei parlare in particolare di due di questi affreschi, che hanno colpito la mia attenzione per il forte simbolismo e la struggente bellezza delle figure che vi sono rappresentate.
Si tratta dei due episodi della “Deposizione di Cristo dalla Croce” e della “Deposizione di Cristo al Sepolcro”.
In entrambe le scene Maria madre e Giovanni evangelista sono posti ai lati di Gesù, mentre al centro troviamo la figura di Maria Maddalena, vestita con una tunica rossa e dal capo velato.
Nell’antico calendario romuleo il primo di Marzo corrispondeva al capodanno di Roma. Fu Romolo a chiamare il primo mese dell’anno “Martius”
Leggi tuttoll 14 febbraio è la festa degli innamorati, è il calendario Liturgico cattolico ricorda in questa data il martirio di san
Leggi tutto