Il falso storico alle origini dell’8 marzo
Spesso mi sono chiesta perchè la “festa delle donne” venga celebrata l’8 marzo. Cercando di ricostruire l’origine di questa festa,
Leggi tuttoSpesso mi sono chiesta perchè la “festa delle donne” venga celebrata l’8 marzo. Cercando di ricostruire l’origine di questa festa,
Leggi tuttoAll’ arcangelo che pesa le anime e poi le accompagna in Cielo, al messaggero divino e all’ intermediario tra Dio
Leggi tuttoNel sepolcro monumentale che si trova nella chiesa inferiore di Assisi, una scultura rappresenta un sovrano seduto su un leone ruggente. La sua posizione è alquanto bizzarra: il re tiene una gamba accavallata sull’altra, in una postura scomposta, evidentemente simbolica.
Da questo curioso dettaglio è cominciata diversi anni fa la mia indagine storica ed iconografica, che mi ha portata infine ad ipotizzare che la scultura rappresenti Federico II Hohenstaufen, imperatore cristiano, re di Sicilia e re di Gerusalemme.
In momenti di crisi e incertezza come quelli che stiamo vivendo nel mondo negli ultimi tempi, diventa difficile prevedere cosa
Leggi tuttoOggi vorrei parlare in particolare di due di questi affreschi, che hanno colpito la mia attenzione per il forte simbolismo e la struggente bellezza delle figure che vi sono rappresentate.
Si tratta dei due episodi della “Deposizione di Cristo dalla Croce” e della “Deposizione di Cristo al Sepolcro”.
In entrambe le scene Maria madre e Giovanni evangelista sono posti ai lati di Gesù, mentre al centro troviamo la figura di Maria Maddalena, vestita con una tunica rossa e dal capo velato.
Nella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Santo Natale.Si tratta tuttavia di una data
Leggi tuttoBabbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito
Leggi tuttoMaddalena fu testimone oculare della resurrezione di Cristo e da lui fu scelta come messaggera per annunciare agli altri il miracolo dell’ “ottavo giorno”! Di Maria Maddalena i quattro vangeli sinottici parlano in modo frammentario e confuso. Tre sembrano le figure femminili che si riferiscono a le: la prima è Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro.; la seconda è Maria di Magdala, dalla quale Gesù avrebbe scacciato i sette demoni, la terza è la peccatrice anonima che in casa di Simone unse i piedi di Cristo con olio di nardo…
Leggi tuttoProviamo a paragonare la nostra storia passata ad un antico mosaico, fatto di innumerevoli minuscole tessere. Con il passare dei
Leggi tuttoIl rinvenimento di un ipogeo etrusco di età ellenistica nel cimitero monumentale di Perugia portò, nel 1887, alla scoperta di
Leggi tuttoLa Corsa dei Ceri di Gubbio è uno dei più coinvolgenti e stupefacenti appuntamenti folklorici d’Italia. La festa si svolge
Leggi tuttoNel corso del medioevo le unioni matrimoniali venivano spesso architettate dalle famiglie aristocratiche, spesso per motivi di opportunismo politico o
Leggi tutto