La scoperta dell’angelo della Ghea
Il santuario della Madonna della Neve, popolarmente noto come Chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia,
Leggi tuttoIl santuario della Madonna della Neve, popolarmente noto come Chiesa della Madonna della Ghea, si trova a pochi chilometri dall’antica via Flaminia,
Leggi tuttoIn momenti di crisi e incertezza come quelli che stiamo vivendo a livello globale negli ultimi tempi, diventa difficile prevedere
Leggi tuttoMaddalena fu testimone oculare della resurrezione di Cristo e da lui fu scelta come messaggera per annunciare agli altri il miracolo dell’ “ottavo giorno”! Di Maria Maddalena i quattro vangeli sinottici parlano in modo frammentario e confuso. Tre sembrano le figure femminili che si riferiscono a le: la prima è Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro.; la seconda è Maria di Magdala, dalla quale Gesù avrebbe scacciato i sette demoni, la terza è la peccatrice anonima che in casa di Simone unse i piedi di Cristo con olio di nardo…
Leggi tuttoNell’opera di Marziano Capella Le nozze di Filologia e Mercurio, Filologia è una figura allegorica femminile che gli dei hanno
Leggi tuttoDomenica scorsa, visitando San Gimignano, sono rimasta incuriosita dall’iconografia di un’opera pittorica, affrescata sotto la Loggia della Giustizia, nel cortile
Leggi tuttoLa uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, rivestì senza dubbio un ruolo privilegiato nella società medievale
Leggi tuttoSappiamo da Esiodo che il potere della dea Ecate si estendeva sulla terra, nelle acque del mare e nel cielo
Leggi tuttoNel sepolcro monumentale che si trova nella chiesa inferiore di Assisi, una scultura rappresenta un sovrano seduto su un leone ruggente. La sua posizione è alquanto bizzarra: il re tiene una gamba accavallata sull’altra, in una postura scomposta, evidentemente simbolica.
Da questo curioso dettaglio è cominciata diversi anni fa la mia indagine storica ed iconografica, che mi ha portata infine ad ipotizzare che la scultura rappresenti Federico II Hohenstaufen, imperatore cristiano, re di Sicilia e re di Gerusalemme.
Giovanni e Nicola Pisano dovevano avere bene in mente i romanzi d’ amor cortese di Chretien de Troyes, quando nel 1278
Leggi tuttoSi erge a Perugia un tempio paleocristiano a pianta circolare, dedicato all’arcangelo Michele, realizzato con materiali di spoglio di età romana lungo il “corridoio bizantino”, per garantire i collegamenti tra Roma e Ravenna al tempo in cui quest’ultima era capitale dell’Esarcato.
Leggi tuttoAltro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi
Leggi tuttoA partire da VI secolo l’Impero d’Oriente cominciò a rappresentare per la città di Perugia un importante modello di riferimento, sia in campo politico e amministrativo che religioso e architettonico. La chiesa paleocristiana di Sant’Angelo è indubbiamente l’esempio più evidente di come il Ducato di Perugia seppe rinnovarsi in quegli anni caratterizzati dalle guerre contro i Goti prima e contro i Longobardi poi, realizzando monumenti cristiani di estreme bellezza, ispirati ai prototipi del lontano Oriente.
Leggi tutto