Il culto delle sante galattofore
Febbraio è il mese del latte materno, da sempre associato all’elemento acqua, all’idea di fertilità e all’universo femminile. L’acqua è
Leggi tuttoFebbraio è il mese del latte materno, da sempre associato all’elemento acqua, all’idea di fertilità e all’universo femminile. L’acqua è
Leggi tuttoLa uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, rivestì senza dubbio un ruolo privilegiato nella società medievale
Leggi tuttoSappiamo da Esiodo che il potere della dea Ecate si estendeva sulla terra, nelle acque del mare e nel cielo
Leggi tuttoOggi vorrei parlare in particolare di due di questi affreschi, che hanno colpito la mia attenzione per il forte simbolismo e la struggente bellezza delle figure che vi sono rappresentate.
Si tratta dei due episodi della “Deposizione di Cristo dalla Croce” e della “Deposizione di Cristo al Sepolcro”.
In entrambe le scene Maria madre e Giovanni evangelista sono posti ai lati di Gesù, mentre al centro troviamo la figura di Maria Maddalena, vestita con una tunica rossa e dal capo velato.
Il ceppo nel camino e le dodici magiche nottiUn’antica usanza contadina, un tempo diffusa in tutta l’Europa ma oggi purtroppo
Leggi tuttoNel corso del medioevo le unioni matrimoniali venivano spesso architettate dalle famiglie aristocratiche, spesso per motivi di opportunismo politico o
Leggi tuttoLa Fontana Maggiore di Perugia è come un libro di pietra che si sfoglia girandoci intorno. E’ come un grande
Leggi tuttoCon il termine lavatrice di capeta si indicava, in età comunale, quella che oggi definiremmo una parrucchiera per signori.Un mestiere
Leggi tuttoLa devozione per la figura di sant’ Anna, la cui festa cade il 26 di luglio, cominciò a diffondersi in Oriente
Leggi tuttoVengo da un castello lontano e sono arrivata fin qui per incontrare il monacus medicus che vive in questa abbazia.
Leggi tuttoAlcune pergamene medievali, ritrovate negli archivi dei monasteri di Santa Giuliana e di San Domenico a Perugia, ci forniscono indirettamente
Leggi tutto