Il ciclo dei mesi e l’elogio del matrimonio
La uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, rivestì senza dubbio un ruolo privilegiato nella società medievale
Leggi tuttoLa uxor , ovvero la donna nel suo ruolo di moglie, rivestì senza dubbio un ruolo privilegiato nella società medievale
Leggi tuttoSappiamo da Esiodo che il potere della dea Ecate si estendeva sulla terra, nelle acque del mare e nel cielo
Leggi tuttoSi erge a Perugia un tempio paleocristiano a pianta circolare, dedicato all’arcangelo Michele, realizzato con materiali di spoglio di età romana lungo il “corridoio bizantino”, per garantire i collegamenti tra Roma e Ravenna al tempo in cui quest’ultima era capitale dell’Esarcato.
Leggi tuttoIl ceppo nel camino e le dodici magiche nottiUn’antica usanza contadina, un tempo diffusa in tutta l’Europa ma oggi purtroppo
Leggi tuttoA partire da VI secolo l’Impero d’Oriente cominciò a rappresentare per la città di Perugia un importante modello di riferimento, sia in campo politico e amministrativo che religioso e architettonico. La chiesa paleocristiana di Sant’Angelo è indubbiamente l’esempio più evidente di come il Ducato di Perugia seppe rinnovarsi in quegli anni caratterizzati dalle guerre contro i Goti prima e contro i Longobardi poi, realizzando monumenti cristiani di estreme bellezza, ispirati ai prototipi del lontano Oriente.
Leggi tuttoBevignate visse come eremita nei boschi intorno a Perugia e dopo la sua morte fu venerato come un santo per
Leggi tuttoIl rinvenimento di un ipogeo etrusco di età ellenistica nel cimitero monumentale di Perugia portò, nel 1887, alla scoperta di
Leggi tuttoLa Fontana Maggiore di Perugia è come un libro di pietra che si sfoglia girandoci intorno. E’ come un grande
Leggi tuttoIl “fiore della vita” è un simbolo antichissimo che fu considerato sacro in molte culture, dall’Europa all’ Africa, dal Medio
Leggi tuttoEra un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i
Leggi tuttoAvete mai notato la misteriose iscrizioni a lettere greche che si trovano incise a Perugia su alcuni capitelli del Tempio
Leggi tuttoVengo da un castello lontano e sono arrivata fin qui per incontrare il monacus medicus che vive in questa abbazia.
Leggi tutto