Il mistero del capitello di Spoleto
Una tra le più interessanti chiese romaniche dell’Umbria si trova a Spoleto, sulle pendici del colle Ciciano. Si tratta della
Leggi tuttoUna tra le più interessanti chiese romaniche dell’Umbria si trova a Spoleto, sulle pendici del colle Ciciano. Si tratta della
Leggi tuttoBabbo Natale , il vecchio barbuto con il vestito rosso e la slitta trainata da renne volanti, è realmente esistito
Leggi tuttoL’eroe a cavallo che uccide il drago e salva la principessa minacciata dal mostro, è un soggetto molto diffuso nelle chiese medievali dell’Europa
Leggi tuttoAnno Domini 1553. A Spello tutto era pronto per la Fiera delle Fantelle, il tradizionale mercato che si teneva puntualmente
Leggi tuttoA San Claudio, protettore degli scalpellini, è intitolata la piccola chiesa romanica che s’incontra lungo le pendici del Subasio, appena al
Leggi tuttoEra un venerdì quel 13 ottobre 1307, quando il re di Francia Filippo il Bello ordinò l’arresto di tutti i
Leggi tuttoNel piccolo borgo montano di Cocullo in provincia de L’Aquila, si svolge da secoli una festa religiosa originale ed unica nel
Leggi tuttoSan Domenico da Foligno, da non confondere con l’omonimo fondatore dell’ordine dei domenicani, è conosciuto come “santo dei serpari”. All’inizio
Leggi tuttoLa devozione per la figura di sant’ Anna, la cui festa cade il 26 di luglio, cominciò a diffondersi in Oriente
Leggi tuttoLa Fiera delle Fantelle si svolge l’ 8 novembre nel borgo medievale di Spello, che si adagia lungo le pendici
Leggi tuttoLa venerazione per la figura di San Bevignate – il santo dei Templari che però non fu mai canonizzato dalla
Leggi tuttoll 14 febbraio, festa degli innamorati, ricorre il martirio di san Valentino secondo il calendario liturgico cattolico. Il santo, nato
Leggi tutto