Iside dai molti nomi
“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione
Leggi tutto“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione
Leggi tuttoNell’antico calendario romuleo il primo di Marzo corrispondeva al capodanno di Roma. Fu Romolo a chiamare il primo mese dell’anno “Martius”
Leggi tuttoll 14 febbraio è la festa degli innamorati, è il calendario Liturgico cattolico ricorda in questa data il martirio di san
Leggi tuttoDa sempre associato ai concetti di purificazione e di espiazione, il mese di Febbraio veniva considerato nell’antica Roma un periodo
Leggi tuttoNella notte tra il 24 e il 25 dicembre i cristiani celebrano il Santo Natale.Si tratta tuttavia di una data
Leggi tuttoAltro che personaggi leggendari, i Magi sono esistiti davvero! Anche Erodoto ne parlava, riferendo l’esistenza di un’antica stirpe dei Magi
Leggi tuttoNell’antica Roma i Saturnalia erano indubbiamente tra le feste più attese del calendario religioso. Si svolgevano in onore del dio Saturno
Leggi tuttoLa Corsa dei Ceri di Gubbio è uno dei più coinvolgenti e stupefacenti appuntamenti folklorici d’Italia. La festa si svolge
Leggi tuttorilievo di Iside con un sistro nella mano destraUno scavo archeologico condotto in località Vittorina a Gubbio, nei primi anni
Leggi tuttoNell’antico calendario di Romolo, il mese di Aprile veniva salutato con riti legati al risveglio della natura. Dare il benvenuto
Leggi tuttoNel piccolo borgo montano di Cocullo in provincia de L’Aquila, si svolge da secoli una festa religiosa originale ed unica nel
Leggi tuttoNella regione friulana c’è un fiume, il Timavo, che divide la zona calcarea del Carso da quella lagunare di Monfalcone.
Leggi tutto