Il cavaspina sotto il segno dei pesci
Come evidenzia il termine “December” che deriva dal latino “decem” (ovvero dieci), il mese di Dicembre era l’ultimo del calendario
Leggi tuttoCome evidenzia il termine “December” che deriva dal latino “decem” (ovvero dieci), il mese di Dicembre era l’ultimo del calendario
Leggi tuttoNell’antico calendario di Romolo il primo giorno di Marzo rappresentava il Capodanno di Roma. In onore di suo padre, il
Leggi tuttoll 14 febbraio, festa degli innamorati, ricorre il martirio di san Valentino secondo il calendario liturgico cattolico. Il santo, nato
Leggi tuttoFebbraio è il mese del latte materno, da sempre associato all’elemento acqua, all’idea di fertilità e all’universo femminile. L’acqua è
Leggi tuttoDue pescatori, una cesta piena di pesce e la vasta distesa d’acqua dolce del lago Trasimeno. Sono questi i protagonisti
Leggi tuttoLa festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono
Leggi tuttoUna tra le più interessanti chiese romaniche dell’Umbria si trova a Spoleto, sulle pendici del colle Ciciano. Si tratta della
Leggi tuttoLa leggenda di santa Caterina si fonde e si confonde con la biografia della filosofa laica Ipazia. Entrambe vissute nel IV secolo, entrambe provenienti da Alessandria, entrambe bellissime e colte, finirono per essere uccise da fanatici invidiosi della loro integrità.
Leggi tuttoNel Vecchio Testamento l’Arcangelo Michele è il condottiero delle milizie celesti. Il profeta Daniele lo definisce: “il primo dei principi
Leggi tuttoIl culto per l’arcangelo Michele cominciò a diffondersi in Oriente nel corso del IV secolo, prima nelle regioni dell’ Asia
Leggi tuttoQuello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le
Leggi tutto“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione
Leggi tutto