Nati dalle ossa della grande madre
Quello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le
Leggi tuttoQuello del Diluvio è un racconto mitologico comune a molte culture. Esistono diverse varianti del mito, ma ciò che le
Leggi tutto“Tu, una quae es omnia, dea Isis“. Questa invocazione alla dea Iside, databile al III secolo e rinvenuta a Capua, attesta la diffusione
Leggi tuttoNell’antico calendario romuleo il primo di Marzo corrispondeva al capodanno di Roma. Fu Romolo a chiamare il primo mese dell’anno “Martius”
Leggi tuttoDue pescatori, una cesta piena di pesce, l’acqua del lago Trasimeno, sono i protagonisti di Febbraio, scolpiti a rilievo nelle
Leggi tuttoLa festa della Candelora si svolge ancora oggi in alcuni centri rurali del nostro paese con celebrazioni religiose che comprendono
Leggi tuttoIl ceppo nel camino e le dodici magiche nottiUn’antica usanza contadina, un tempo diffusa in tutta l’Europa ma oggi purtroppo
Leggi tuttoLa leggenda di santa Caterina si fonde e si confonde con la biografia della filosofa laica Ipazia. Entrambe vissute nel IV secolo, entrambe provenienti da Alessandria, entrambe bellissime e colte, finirono per essere uccise da fanatici invidiosi della loro integrità.
Leggi tuttoOggi vi voglio parlare di un’enigmatica iscrizione di età medievale che ha dato adito a varie ipotesi e a diverse
Leggi tuttoLa chiesa medievale intitolata all’apostolo Pietro s’ incontra a sud di Spoleto, lasciando la via Flaminia e incamminandosi in direzione
Leggi tuttoBevignate visse come eremita nei boschi intorno a Perugia e dopo la sua morte fu venerato come un santo per
Leggi tuttorilievo di Iside con un sistro nella mano destraUno scavo archeologico condotto in località Vittorina a Gubbio, nei primi anni
Leggi tuttoL’eroe a cavallo che uccide il drago e salva la principessa minacciata dal mostro, è un soggetto molto diffuso nelle chiese medievali dell’Europa
Leggi tutto